Sono umbra, non vado al mare se non per la classica settimana di vacanze estive.
Equidistante e troppo distante dal mare, ad est e ad ovest.
Una vita grama si direbbe.
Però c’è il Conero. E ho aspettato 24 anni di vita per scoprirlo. 24 anni buttati nelle code interminabili del bagnante della domenica che si dirige verso le coste nere e sovraffollate dell’alto Lazio.
Cosa c’è di WOW nel Conero?

Fico d’India del Conero

Vicolo di Numana

Allestimento estivo
Che per qualche centinaio di km della costa adriatica è l’unico posto dove non si susseguono decine di lidi, centinaia di ombrelloni in ordine cromatico, migliaia di persone. È l’unico posto con il mare davanti e la montagna alle spalle, e in mezzo solo qualche metro di ghiaia bianca. È l’unico posto dove per arrivare al mare devi superare la fatica della discesa della montagna, e una volta giù riuscirai a non pensare alla risalita solamente grazie allo spettacolo di quel mare azzurro. E quando dico azzurro intendo proprio azzurro! Non blu, non verde, AZZURRO.
Il Conero è il mio posto. Già solo per il fatto che non c’è la sabbia ad infilarsi in ogni pertugio del costume, del corpo, dello zaino, dei vestiti.
Poi vabbè che ho dovuto utilizzare la bombola dell’ossigeno per tornare a casa, ma questa è un’altra storia, e inizia con “un giorno Ludovica decise di smettere di fare sport…”.
Cosa fare al Conero in 3 giorni?
Come in ogni posto nel mondo ci sono delle attività imperdibili, quindi ecco i miei MUST, compresi quelli che #ungiornocitorno (avete visto la mia nuova rubrica u Facebook???) perché non ho avuto tempo di farli.
- Passeggiare, o scarpinare, tra i sentieri del Monte Conero aspettando che si apra una vista mozzafiato davanti agli occhi. La vista di questo piccolo promontorio roccioso che intervalla la piatta costa adriatica.
- Imbiancarsi i piedi con la roccia calcarea delle spiagge, partendo da quella dei Frati di Numana, proseguendo con le tre sorelle di Sirolo, spiaggia Urbani, San Michele, Sassi Neri.
- Prendere la barca-navetta e continuare ad imbiancarsi i piedi sull’esclusiva spiaggia delle 2 Sorelle. E dico esclusiva non perché chissà quanto sia remota, infatti fino a pochi anni fa c’era una sentiero che permetteva di raggiungerla anche dal Monte Conero, ma perché la navetta A/R che fa da spola per pochi minuti con 3 partenze al giorno costa “solamente 25 EURI”.
- Fare un’uscita in barca con pranzo a bordo a base di moscioli, i molluschi tipici del Conero, intervallando le portate con un tuffo in quel mare azzurro davanti alle spiagge dei Gabbiani, di Portonovo, di Mezzavalle, del Trave.
- Mangiare pesce fantasmagorico al ristorante vista mare Da Silvio, sopra la spiaggia di San Michele. Non sono sicura di come sia possibile raggiungerlo dal paese di Sirolo, ma sicuramente dalla spiaggia basta fare una 50ina di metri in salita in mezzo al bosco. Una posizione da 10 e lode e un pesce da 11. Prenotate, non vi presentate come degli sciagurati ad elemosinare un tavolo come ho fatto io.
- Visitare Numana e Sirolo, due perle incredibilmente belle. Due paesini fatti di porte colorate, tende con le conchiglie, ristoranti di pesce, vicoli che si aprono improvvisamente sul mare e piazze con la ringhiera, con panchine che invece di guardare verso il centro guardano il mare e l’orizzonte.
- Meravigliarsi della carica di storia e religione che trasmette la Santa Casa di Loreto e la sua Madonna Nera. Si dice che quella contenuta all’interno della Basilica sia la vera casa di Maria di Nazaret. Io non sono credente, e sicuramente non sono mai stata particolarmente praticante. Ma entrare nella Basilica di Loreto mi ha scosso il cuore.
Era Ferragosto quando ci sono stata io, e come ogni Ferragosto che si rispetti, questo vuol dire troppa gente in giro. Nonostante in spiaggia darsi un bacio accidentale con il vicino di telo non era cosa del tutto inaspettata, io mi sono follemente innamorata di questa perla del centro Italia, che entra a pieno titolo nei miei posti del cuore vicino casa per un weekend, o come preferisco io, per un infraweek.
Conero, tornerò presto e prometto che avrai l’esclusiva sulle gite della domenica al mare.
Fra un mese saro´ qui e non vedo l´ ora! Grazie per le dritte! 🙂
Mi piaceMi piace
Vedrai che bello!!! A settembre poi sicuramente il top, avrete tutta la costa per voi
Mi piaceMi piace